Leadership

La leadership utile

La leadership utile

Leadership
La scorsa settimana, si è trattato di due competenze fondamentali per migliori relazioni. Qui allarghiamo il campo a un’altra competenza, utile sia per se stessi che nei confronti di altre persone, quando si coordina un gruppo di lavoro. Perché si parla di leadership utile? Anche la leadership è un argomento vasto, quindi sarò quanto più breve e allo stesso tempo esaustivo nel trattare gli aspetti principali. Partiamo dal presupposto che oggi sia per noi che per gli altri, c’è bisogno di persone con coraggio e visione. Oggi infatti non basta più assegnare una posizione a una persona e dirle cosa fare. E’ necessario saper stimolare e coinvolgere. Sia chiaro che in questa rubrica si trattano temi un pò più aziendali, ma facilmente spendibili nel privato.

Qual’è il punto di partenza?

La leadership utile parte da un concetto che abbraccia il “fare domande” e “essere curiosi”. Ti starai chiedendo perché? Possedere e sviluppare queste due caratteristiche aiuta il leader ha sviluppare gruppi di lavoro in modo più veloce ed efficace. Un grande leader infatti, è colui che crea un ambiente tranquillo, sereno e produttivo, nel quale tutti sono spinti a farsi domande. Quest’ultimo punto infatti è di grande aiuto anche al leader stesso nei momenti più critici, per esempio quando è necessario prendere decisioni importanti. In un team per uscire da una situazione in cui si vive un fallimento, su un progetto uno studio ha messo in pratica un metodo interessante per stimolare il team a ripartire e a migliorare:  “uno alla volta i membri del team danno la propria lettura di cosa è accaduto e cosa secondo loro non ha fatto si che il progetto andasse secondo le aspettative. L’obiettivo è quello di registrare con cura quali siano le diverse prospettive prima di identificare una causa”. Questo serve per capire tra persone come si possano vedere le cose in maniera diversa. Soprattutto serve per capire che il team non è fatto da singoli. E’ presente un gruppo in cui i risultati di successo o al di sotto delle aspettative non hanno una causa sola bensì molte. Il vero punto di partenza per una Leadership utile è però rappresentato da 4 pilastri…Vediamoli!

I 4 pilastri della Leadership

Senza questi quattro capisaldi, le righe precedenti trovano qualche bastone tra le ruote. Infatti il buon Leader è colui che possiede Consapevolezza, Responsabilità, Valori e Sogni. Consapevolezza: di se, che cresce grazie all’auto motivazione, e con tre processi fondamentali (una vision, obiettivi elevati e impegno). Conta molto anche prendere consapevolezza dei propri punti di forza. Riconosce cosa posso fare ricoprendo ruolo. Comprendere e cogliere le occasioni per capire come migliorare. Responsabilità: nei confronti di un ruolo e un obiettivo. E’ fondamentale per un leader identificarsi con il proprio ruolo prendendo consapevolezza e responsabilità come aspetti critici per spingendoci così all’azione. Valori: che ci spingono a chiedersi cosa è importante per noi. Sogni: sognare un pò fa sempre bene. Specialmente se sappiamo trasmetterli al gruppo.

Uno scopo importante della Leadership utile

Uno scopo importante della Leadership utile è far sentire le persone importanti. Per questo è necessario parlare bene, ascoltare molto ed essere coinvolgente, al fine di unire tutti sotto un obiettivo ambizioso e qualitativo. Per realizzare tale scopo è buona cosa apprezzare i membri del gruppo per il supporto che danno ed elogiare il gruppo per il lavoro svolto. Ricordiamoci anche di apprezzare e dare attenzione al team. Infine, pianificazione e strategia rappresentano la ciliegina sulla torta. Steve Jobs diceva sempre che per fare al meglio un lavoro devi amare ciò che fai. Amare il proprio lavoro e il proprio ruolo aiuta a divertirsi! Quando sei appassionato e ami quello che fai, hai un atteggiamento positivo e ispiri nel team gioia e fiducia. In questo articolo si è iniziato a parlare di Leadership utile. Ci sono poi determinate caratteristiche il leader deve possedere per usare i quattro pilastri come fondamenta e raggiungere lo scopo che la stessa leadership presuppone. Queste caratteristiche devono mescolarsi tra loro per portare all’interdipendenza, altro argomento di cui parlerò nei prossimi articoli. Vi auguro buona lettura e come sempre, se gradite, potete lasciare un feedback. A presto e Buone Feste.
Lascia qui il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cresci tu, crescono le persone che lavorano con te, cresce l’azienda.

Lavoro al tuo fianco per far esprimere il potenziale delle persone valorizzando le differenze in modo flessibile.

Collaborazioni

© 2022 GianlucaStaglianò è un marchio GLM SECURITY | P.IVA 08617790962 | Numero REA: MI – 2037837 | Responsabile protezione dati: Gianluca Staglianò | Impostazioni Cookie
Hit Enter to search or Esc key to close