
Introduzione ai Meta programmi

Ci si sarà chiesti almeno una volta nella vita: come faccio a capire meglio le persone che mi circondano? Serve una introduzione ai Meta programmi.
Oggi si ricevono moltissime informazioni, da email, dal collega che entra nel nostro ufficio per parlare con noi e così via. Il nostro cervello è come una spugna che assorbe tante informazioni e le filtra. Si pensi a quando non si ricorda bene qualcosa. Probabilmente il cervello ha memorizzato solo le informazioni ritenute importanti.
Nella vita quotidiana e spesso inconsciamente applichiamo dei filtri, chiamati Metaprogrammi come dichiara anche la famosa scrittrice e studiosa in materia Shelle Rose Charvet nel suo “le Parole della mente“. Questi filtri influenzano il modo di comunicare, interagire e comportarsi. Strano ma vero, si maturano opinioni su persone, si mettono in atto comportamenti sui quali ci si sofferma in seguito e così via.
La conseguenza è una modifica o percezione della realtà influenzata da questi filtri, a volte in negativo. Ma con un pò di buona pratica è possibile imparare a riconoscerli e in qualche modo controllarli a nostro vantaggio.