Balance

Il nostro 20 percento

Il nostro 20 percento

Balance
Balance
Trovare il nostro 20% per ottenere l’80% di opportunità e risultati nella nostra vita.

“Se vuoi di più, diventa di più”. Così dice una frase all’interno di uno degli ultimi libri letti. E proprio questa frase rappresenta il punto di partenza di questo articolo che ho deciso di scrivere…il nostro 20 percento.

Vi è sempre un collegamento con la questione obiettivi, della quale però ho già parlato in diversi post e video, oltre al mio precedente articolo “Le fasi per costruire un obiettivo be formato“. Molte persone oggi pensano di avere tempo all’infinito, come una batteria dello smartphone, che quando si ricarica ti garantisce un tempo di utilizzo. Purtroppo non è così, è evidente e questo dovrebbe porci di fronte a una riflessione proprio sul titolo di questo articolo…il nostro 20 percento.

Alla base…

Quando Pareto nel 1897, scoprì che il 20 percento della popolazione italiana possedeva l’80 percento della ricchezza disponibile, mise tutti di fronte a un cambio di vedute. Molti di voi si chiederanno: cosa ha a che fare Pareto con la crescita personale e il coaching? Effettivamente nulla, ma questo concetto può essere traslato anche al mondo della crescita personale, e a maggior ragione possiamo ritrovarlo benissimo anche circa la questione tempo menzionata nel precedente paragrafo.

Il nostro 20 percento

Infatti, oggi ha assunto sempre maggiore importanza la gestione del tempo, che tra le altre cose, sarà uno degli argomenti del prossimo corso che terrò in un’azienda. Il Time Management, alla ricerca di sempre maggiori performance e risultati! La gestione del tempo, non riguarda solamente una scala di priorità, dove determiniamo cosa sia utile e non utile, importante o meno importante. La gestione del tempo si sposa molto bene con il nostro 20 percento. Qual è il 20 percento delle nostre azioni che ci porta l’80 percento di opportunità e risultati? Ci si è posti questa domanda fondamentale?

Le persone così come le aziende, hanno bisogno costantemente di rispondere a questa domanda. Vale sempre il principio secondo il quale le aziende sono fatte di persone. E i team stessi, insieme, hanno l’obiettivo di trovare l’equilibrio giusto per far crescere l’azienda, spinti dai leader utili (argomento di uno dei prossimi articoli).

Ma cosa significa  veramente trovare il nostro 20 percento. Che cosa significa davvero per le persone e per le aziende? Si parte dal presupposto che ogni azienda, funziona meglio quando definisce i propri valori. Se lo fa, diventa più semplice per essa coinvolgere persone e renderle parte integrante dell’ecosistema facendo in modo che creino valore. Questo accade se l’azienda trasmette alle persone “la vocazione” per il lavoro che fanno, conducendo così se stessa a una vita costellata di soddisfazioni.

Infatti, il 20 percento coinvolge in se il modo in cui il lavoro viene vissuto e inteso o viceversa. Per iniziare a individuare il 20 percento è fondamentale riunire i team di lavoro in momenti di costruzione. Questi momenti consistono nel ritagliare tempi per riflettere sull’utilità di tutto ciò che i componenti mettono in atto. Questo per capire come rendere il lavoro stesso ancora più coerente con i valori di base, per diventare ogni giorni persone migliori, parte di un’azienda migliore.

Facendo ciò si aumenta la chiarezza, ci si chiarisce le idee.

Perchè allora il 20 percento?

Come si è detto all’inizio dell’articolo, Pareto, con il suo principio aprì un nuova visione che può essere facilmente ricondotta anche alla nostra sfera personale e trasmessa al miglioramento dell’ambiente azienda. Per l’azienda qual è il 20 percento delle attività che porta l’80 percento delle opportunità?

Diventa molto interessante, per migliorare l’azienda, riunire le persone e mettere in atto momenti di riflessione. E se si fa fatica a capire quale sia quel 20 percento, è necessario fare un censimento delle azioni messe in atto e capire quali portano valore e quali no. Soprattutto capire quali ci hanno aiutato a raggiungere gli obiettivi.

Ad esempio, se si vuole individuare il 20 percento che dia l’80 percento delle opportunità si può creare uno schema in cui da un lato si scrivono le azioni che producono i risultati. Dall’altro lato l’80 percento delle azioni che vengono messe in atto è che hanno un basso impatto sull’obiettivo da raggiungere. E’ importante censire bene prima le azioni utili e non utili per meglio identificare quelle che aiutano.

Inoltre è importante perché non vale il principio secondo il quale “più mi impegno e più ottengo”, bensì è importante essere sempre più efficaci che efficienti. Conoscete la differenza?

Chiaramente anche il Mindset gioca un ruolo importante, per definire nuove abitudini, che sono a loro volta importanti per dare al Mindset un valore più alto. Per imparare riconoscere i segnali, a intraprendere le azioni e a ricavarne un beneficio con valore aggiunto, più del solito.

Questo breve articolo è stato scritto per mettere in evidenza l’importanza per le aziende e per le persone di raccogliersi in momenti di riflessione sempre più frequenti e costruttivi. Questo è ciò che permette di porre le basi per migliorare costantemente. Ciò al fine di determinare gli obiettivi, le azioni e i comportamenti. E soprattutto concepire con maggiore chiarezza qual è il 20 percento delle azioni che producono l’80 percento dei risultati. Non esiste l’equilibrio perfetto, esiste la volontà di mettere in atto una ricerca che porti al cambiamento e al miglioramento.

Per approfondimenti siete liberi di commentare e di chiedere informazioni circa i nuovi corsi a disposizione sul mio sito.

Per il piacere della condivisione…

A presto.

 

 

Lascia qui il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cresci tu, crescono le persone che lavorano con te, cresce l’azienda.

Lavoro al tuo fianco per far esprimere il potenziale delle persone valorizzando le differenze in modo flessibile.

Collaborazioni

© 2022 GianlucaStaglianò è un marchio GLM SECURITY | P.IVA 08617790962 | Numero REA: MI – 2037837 | Responsabile protezione dati: Gianluca Staglianò | Impostazioni Cookie
Hit Enter to search or Esc key to close