
Avevo promesso un articolo che riguardasse il lato umano delle persone, un lato dello sviluppo personale. Ecco, oggi vi parlerò di come migliorare la propria autostima, dando il mio punto di vista a supporto, insieme ad aspetti pratici che possono essere applicati nella vita quotidiana con risvolti anche sul frangente professionale.
L’uomo non è nato per avere successo, o meglio, il nostro cervello non è stato programmato per questo, ma per sopravvivere. Il problema, è che il concetto di sopravvivenza è quasi sempre associato all’arrendevolezza e a un sentiment di fallimento.
Proviamo però ad analizzare il concetto di sopravvivenza associandolo alla voglia di migliorarsi e vivere la vita riuscendo ad aumentare la fiducia e la propria stima. Quanto è bello vedere il frutto dei propri risultati? Quanto è bello ottenere qualcosa che volevi fortemente, magari lottando e a volte anche senza rendertene conto?
È bello lo so, e se lo fai, escludendo il fattore fortuna, probabilmente in un determinato momento hai adoperato o fatto uso della tua autostima, agendo su una molteplicità di aspetti. Lo hai probabilmente fatto in modo inconscio, e qui subentro io con alcuni consigli per renderti consapevole e aiutarti a capire come migliorare la propria autostima. Può darsi che, se stai leggendo questo articolo è perché vuoi sentirti meglio, capire se un fattore a cui dai poco peso in realtà sta remando contro di te e il tuo successo.
Quali sono i passi per migliorare la propria autostima?
È un campo vasto. È un tema trattato nelle pratica di coaching, di PNL e fortemente legato alle neuroscienze, al nostro corpo e al nostro cervello. Si perché l’autostima coinvolge tutto quanto. Dal fisico fino al pensiero, avvolgendoci in una spirale pericolosa che può portare a fallimento costante e spesso anche a depressione nei casi peggiori.
La vita è un banco è una fortuna, non è figlia di uno schema di calcolo, ma è anche un grande banco di prova. È come se per la fortuna che abbiamo avuto di venire al mondo, dovessimo dimostrare di saper meritare questo dono.
I passi da compiere
Cominciamo dalla nostra mente, e lo facciamo esattamente dalle parole. Come ho scritto in diversi post e articoli, le parole che diciamo a noi stessi pesano più dei fatti. Spesso usiamo le nostre parole per criticarci, sfruttando la critica stessa per confermare a noi stessi che non raggiungeremo e otterremo ciò che vogliamo. E ancora, se non vinciamo, ci auto infliggiamo il senso di incapacità. Vi sembra un atteggiamento corretto? La scimmia non ha mica imparato subito ad aprire un barattolo, e il pappagallo non ha subito imparato a fuggire dalla gabbia.
Per queste ragioni comincia a cambiare il modo in cui parli a te stesso. Cominceranno a cambiare i tuoi comportamenti, i tuoi atteggiamenti e le tue azioni.
Fissa per te stesso degli obiettivi, non importa in quale ambito specifico purché questo sia orientato a qualcosa che alla fine del percorso abbia portato a un tuo miglioramento.
Come insegno nei miei corsi, non serve porsi un obiettivo a lunghissima scadenza, quindi comincia sempre da piccoli obiettivi, perché saranno più facili di raggiungere e aumenteranno in te la dopamina e l’adrenalina necessaria per passare di livello e mantenere alto il focus. Questo servirà ad aumentare anche la fiducia in te stesso perchè ti renderai conto che anche tu, come altri puoi mettere delle fondamenta e costruire un percorso ricco. Attenzione agli imprevisti! Anche sugli obiettivi puoi consultare il mio articolo “Le fasi per costruire un obiettivo ben formato” del blog Think&Act.
Stimola te stesso passando più tempo con le persone che ti danno supporto. L’influenza delle opinioni che le persone vicine a te creano, hanno un loro peso specifico importante. La famiglia in primis, gli amici poi e le conoscenze alla fine. Fai selezione, e questo significa spesso fare dei sacrifici per un bene superiore (il tuo). La vita scorre, e a volte i tagli devono essere drastici perchè potrebbero portare a stimoli altissimi. Circordarti di persone alla tua altezza sarà da supporto anche nella costruzione del tuo percorso di vita, di carriera o semplicemente per un obiettivo. Le influenze di questo gruppo di persone inciderà in modo super sulle azioni che porterai a termine. Te ne renderai conto strada facendo. Quindi armati come sempre di pazienza! Quasi niente è immediato.
Ascolta poco o proprio per niente chi non ha mai avuto parole edificanti nei tuoi confronti. Molto probabilmente non ha così a cuore la tua crescita.
Coltiva degli interessi e delle abilità. Scoprire dei propri talenti potrebbe portare alla creazione di nuove idee e a scoprire un lato di te che ancora non conoscevi. Pensa a degli esempi di persone che durante il periodo della quarantena hanno sviluppato nuove idee, anche di successo, oppure hanno scoperto di avere dei talenti nascosti. Questi non devono diventare per forza di cose un lavoro, ma possono essere delle occasioni anche per stringere delle nuove relazioni che faranno bene al tuo io interiore.
Sarà una qualcosa di ritrito, ma anche qui, nei miei corsi calco la mano. Metti in discussione te stesso quante più volte puoi. E fallo in maniera consapevole perché uscire dalla tua zona di comfort, fa diventare grandi. Finché restiamo in un cerchio ristretto di cose, persone, vita che conduciamo, probabilmente ci sentiremo forti, ma una volta che verranno a mancare delle certezze sarà facile sprofondare nell’incertezza. Quindi il tuo dovere è quello di conoscere, provare, fallire anche se necessario. Uscire da una zona di conoscenza, aumenta le tue sinapsi cognitive.
Un modo per capire come migliorare la propria autostima, e dal mio punto di vista contribuire alla propria felicità è quello di evitare paragoni con altre persone. Attenzione però! Mettersi a confronto con qualcun altro che ha avuto successo potrebbe fungere da stimolo, se proviamo a capire in cosa possiamo migliorare. Il confronto mal sano è quello che porta noi stessi a pensare che “lui ha fatto quello che voleva ed è riuscito, io invece non ci riuscirò”. Chiediti dunque, chi sono le persone che sono sicure che tu non possa fare un percorso di altrettanto successo? Che cosa voglio raggiungere esattamente?
In ultimo, attenzione a come gestisci eventuali “sconfitte”. Riuscire nelle cose che vogliamo richiede più o meno tempo a seconda di ciò che ti sei prefissato. Niente viene raggiunto nello stesso modo. Non tutto arriva subito. Certo, un input utile per te potrebbe essere quello di creare un metodo. Il metodo in questo caso potrebbe funzionare da linea guida per raggiungere quanto vogliamo e magari ridurre anche i tempi. Ogni metodo funziona però se accompagnato da qualcosa in più. Ovvero se questo viene adattato a seconda della situazione. Così facendo otterrai un modo per trovare la strada maestra per crescere e ottenere quanto ti interessa. Il metodo può avere diverse forme ed incentiva nella costruzione di abitudini sane.
In questo articolo dedicato al come migliorare la propria autostima, ho voluto darti alcuni strumenti utili e pratici per migliorare nella tua vita privata e professionale. Le due cose oggi tendono a fondersi, e sviluppare capacità o atteggiamenti può fare davvero la differenza, aiutando a vivere meglio.
Il grande segreto è anche la serenità, oggi minata da molte situazioni, insieme a una buona dose di resistenza mentale e prontezza ai cambiamenti. Niente è semplice, ma con intelligenza, pazienza e positività (razionale), puoi mettere delle buone fondamenta alla crescita e al miglioramento.
Per lavorare insieme e per approfondimenti puoi compilare il form contatti cliccando qui.
Alla prossima
Gianluca